Hai presente quel cd che metti solo il 25 dicembre perché contiene le colonne sonore (5 al massimo) che accompagnano il Natale?
Si?!?
Beh allora, è tempo di rispolverarlo e leggere questo post a tempo di Jingle Bell Rock.
La stai ascoltando?
Bene allora sei pronto!
Ti porterò alla scoperta del Natale lungo la riviera romagnola, attraverso i suoi Presepi di sabbia.
Da dove cominciamo?
Da Rimini, ovviamente!
A piazzale Boscovich, per il nono anno consecutivo è stato allestito il Presepe di Sabbia.
Alcuni numeri . . . visto che normalmente ne do pochi! 🙂
400 metri quadri di esposizione, 1 tonnellata di sabbia mescolata con acqua pressata e poi scolpita, 5 artisti (di cui 3 russi e 2 ucraini), 51 giorni di apertura e 1 presepe da lasciare senza parole! *__*
A colpire è l’attenzione all’attualità.
Mentre gli scultori erano all’opera si consumava la tragedia di Parigi.
I cinque artisti hanno voluto omaggiare la pace realizzando una scultura di sabbia con quelli che sono considerati i capi delle due più grandi potenze mondiali, Putin e Obama, aghi della bilancia dell’equilibrio tra est e ovest.
Orari di apertura e costi
Dal 4 dicembre 2015 fino al 24 gennaio 2016:
– dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 19.00
– festivi e prefestivi dalle ore 9.30 alle 22.00
Dal 23 dicembre 2015 al 06 gennaio 2016:
– tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.00
Il biglietto d’ingresso è di 2 €, bambini sotto i 120 cm di altezza esclusi.
Prima di arrivare a piazzale Boscovich, vi invito a fermarvi sul ponte lungo via Destra del Porto e leggere gli auguri di un felice Natale in diverse lingue, scritti su conchiglie legate alla ringhiera.
Adesso spostiamoci di una decina di chilometri verso nord e arriviamo al bagno 65 di Torre Pedrera.
Eccoci che ci troviamo di fronte al Presepe di sabbia che rispecchia la tradizione francescana immersa in ambientazioni locali.
A colpire qui – negli oltre 300 metri quadri – è l’attenzione ai particolari all’interno di un percorso molto suggestivo tra monumenti, arti e mestieri.
Orari di apertura e costi
Tutti i giorni dalle ore 09.30 fino alle 19.00
Aperture straordinarie: 24, 25, 26, 31 dicembre 2015 e 1, 6 gennaio 2016 dalle 9.30 alle 24.00.
L’ingresso è gratuito.
Curiosità
Se siete in zona il 1° gennaio e volete prendere in giro qualcuno (si sono antipatica lo so!) andate ad assistere al Bagno di Capodanno, uno degli appuntamenti tra i più attesi delle festività natalizie sulla spiaggia di Torre Pedrera.
Risaliamo ancora un pochino a nord, dai solo 4 chilometri!, fino ad arrivare a Igea Marina.
Il cd natalizio non è ancora finito, vero?
Altrimenti fai un rewind!
Parcheggiamo di fronte al bagno 78 e scendiamo ad ammirare per il sesto anno consecutivo il grande Presepe di Sabbia, realizzato da 2 spagnoli e un olandese.
“Gli Angeli della sabbia”, questo il nome del presepe, è ambientato in pieno Rinascimento.
Orari e costi
06, 12, 13 dicembre 2015
Dal 19 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
09 e 10 gennaio 2016
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 19.30
L’ingresso è gratuito.
Bellaria Igea Marina si contraddistingue anche per i Presepi nei Tini (se ancora non vi siete stancati di andar per Presepi)
Si tratta di 42 originali presepi realizzati all’interno di antiche botti restaurate che colorano i viali delle isole pedonali del centro cittadino.
I Presepi nei Tini sono opera di associazioni culturali, scuole, parrocchie e singoli cittadini.
Curiosità 2
A Igea Marina, la scorsa domenica ho visto Babbo Natale (si lo so, starete pensando adesso è impazzita del tutto!).
Babbo Natale se ne andava in SUP – Stand Up Paddle – per le piatte acque dicembrine di Igea Marina.
Dai ve lo dico era la XMAS SUP CUP 2015, gara tra ‘surfisti’ italiani.
Antonietta
Mi piace molto quest’articolo! E le foto sono favolose! Brava!!